Circa Amministratore

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Amministratore ha creato 119 post nel blog.

Appalti, ricorsi esaminati insieme

2020-01-13T12:59:05+01:00Settembre 13th, 2019|Appalti|

“In un ricorso relativo a una gara per l’aggiudicazione di un appalto pubblico, occorre sempre esaminare nel concreto il ricorso principale contro l’aggiudicatario, unitamente al ricorso incidentale (presentato dall’aggiudicatario che, oggi, gode di una «corsia preferenziale») anche perché possibile arrivare anche al rinnovo della procedura di gara. Lo afferma con una importante pronuncia, la Corte

Codice dei contratti e Sblocca Cantieri: Il principio di rotazione nelle sentenze 2019 e 2018

2019-12-13T10:39:50+01:00Settembre 11th, 2019|Appalti|

“Con le modifiche introdotte dal cosiddetto decreto Sblocca Cantieri (decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55) all’articolo 36 del Codice dei contratti di cui al D.Lgs. n. 50/2016 sono cambiate in maniera significativa le norme relative ai “Contratti sottosoglia” ed, in particolare, quelle nelle quali occorre applicare il

È la stazione appaltante a decidere se la valutazione dell’anomalia compete al Rup o alla commissione

2019-12-13T10:34:48+01:00Settembre 9th, 2019|Appalti|

Il codice dei contratti non ha operato una scelta precisa circa il soggetto/organo competente alla verifica dell’anomalia dell’offerta. Ciò induce a ritenere che rimanga nella competenza della stazione appaltante individuare l’organo competente e questa è tenuta ad esplicitarlo nella legge speciale di gara. In questi termini si è espresso il Tar Liguria, con la sentenza

La clausola sociale negli appalti pubblici: nuovi chiarimenti dal Consiglio di Stato

2019-12-13T10:38:21+01:00Settembre 5th, 2019|Appalti|

“Per gli affidamenti di contratti ad alta intensità di manodopera, ovvero quelli nei quali il costo della manodopera è pari almeno al 50% dell’importo totale del contratto, l’art. 50 del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti) prevede la possibilità di inserire delle specifiche clausole sociali volte a promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato.

Non si può essere esclusi dalla gara d’appalto per un debito con il fisco non accora accertato

2019-12-13T10:37:15+01:00Settembre 3rd, 2019|Appalti|

Con sentenza n. 758 del 16 agosto 2019, il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana ha chiarito come - ai fini dell’esclusione dalle procedure ad evidenza pubblica per irregolarità fiscale degli operatori economici - rilevino solo ed esclusivamente i debiti fiscali ‘definitivamente accertati’. fonte: Quotidiano Enti Locali e PA (Sole 24 Ore) del 03/09/2019

Sbarramento limitato

2019-12-13T10:33:39+01:00Agosto 29th, 2019|Appalti|

“La soglia di sbarramento, quando prevista dalla stazione appaltante per ammettere alla fase successiva della gara soltanto le offerte che hanno superato un determinato punteggio tecnico, deve operare soltanto sulle offerte non riparametrate. Lo ha stabilito il Tar Lazio con la sentenza n. 9781 del 22 luglio 2019 in merito al calcolo del punteggio per

Gare Telematiche: Soccorso Istruttorio, obbligo della PEC non sussiste

2019-12-13T10:32:41+01:00Agosto 28th, 2019|Appalti|

“Nel caso specifico, era stata disposta l’esclusione dalla gara d’appalto di entrambi i lotti della “Gara a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento dei servizi di conduzione, manutenzione e presidio tecnico degli impianti tecnologici delle sedi Sogei, compresa la fornitura di apparecchiature impiantistiche”. Il Consiglio di Stato ha deliberato sulla

Procedura aperta quasi 2 anni Servono fino a 642 giorni per aggiudicare un appalto

2019-12-13T10:13:45+01:00Agosto 27th, 2019|Appalti|

“Le centrali di committenza regionale impiegano da 120 a 642 giorni per aggiudicare un appalto con la procedura aperta; da 30 a 210 con la procedura negoziata; si colloca al 31,5% il ribasso medio di aggiudicazione; fra le più virtuose quelle di Lombardia, Emilia Romagna e Toscana. Sono questi gli elementi che si possono trarre,

Torna in cima